
Autrice: Regina Linke
Traduttrice: Ilaria Mazzaferro
Edito da Ubiliber
Pubblicato nell’ottobre del 2024
Pag. 160
DESCRIZIONE DEL LIBRO
Paesaggi mistici e lontani, sospesi nel tempo di una narrazione dolce e rilassata, sono lo sfondo per le piccole grandi avventure di un bambino pieno di domande, del fedele bue di famiglia e di una saggia coniglietta. Mettere a dimora le nuove piantine di riso, salvare un passero e prendersi cura di lui, ma anche aspettare che passi un temporale, giocare con il nonno, abbandonarsi all’abbraccio della mamma sono tutti gesti semplici che nascondono i più preziosi insegnamenti sulla vita. Questi teneri e indimenticabili personaggi rappresentano infatti i pilastri della filosofia cinese – taoismo, buddhismo e confucianesimo – e le loro conversazioni sono lo specchio delle rispettive visioni del mondo. Il bambino è la voce dell’amore taoista per la natura, il bue della compassione buddhista e la coniglietta della pratica confuciana di rispetto e cura reciproca. Grazie allo stile ricercato e poetico dell’antica arte pittorica cinese del “gongbi”, Regina Linke è riuscita a creare un mondo di gentilezza e attenzione per gli altri in cui la maestria delle pennellate si abbina perfettamente alla saggezza senza tempo delle parabole.
RECENSIONE
“Le più grandi scoperte della vita
si fanno ricordandoci sempre
di guardare Casa con occhi nuovi”.
Carissimi Amanti dei libri,
oggi vi parlo di un libro dolcissimo,
un libro gentile,
un libro che vi accarezzerà l’anima con la delicatezza del petalo di un ciliegio.
Ambientato in Cina, in un tempo sconosciuto che può essere sempre presente, a mio avviso, l’autrice ci fa fare un viaggio tra montagne silenziose, risaie, alberi in fiore, persone speciali e animali che si dimostreranno perfetti compagni di viaggio!
“Il giovane guardiano” di Regina Linke è un libro dal forte accento spirituale capace di regalare dolcezza e allo stesso tempo di suscitare la voglia di essere gentili con i piccoli gesti, con quei piccoli accorgimenti che ciascuno può apportare migliorando il mondo.
Il protagonista è giovanissimo e con una grande sensibilità d’animo. Tra le pagine ci accompagna in un viaggio che coinvolge la parte interiore ed esteriore di chi legge. La sua curiosità sul mondo e sulla vita gli fa porre delle domande profonde… e il suo sarà un viaggio in cui ci scopriremo al suo fianco e dove potremmo gustare la magia dei piccoli gesti.
Insieme a lui c’è anche un bue… che rappresenta la forza, la determinazione, la costanza. Con grande saggezza sta accanto al bambino soprattutto nei momenti di scoraggiamento offrendogli parole sagge e supporto.
E per finire c’è una dolcissima coniglietta che ha sempre la parola giusta al momento giusto, è una compagna davvero preziosa!
“I tre amici non la pensavano sempre alla stessa maniera,
e così imparavano l’uno dall’altro.
«Prestare attenzione a ciò che ci circonda ci aiuta a capire
cosa siamo davvero»
disse il bue mentre attraversava il ponte.
«E cioè?» chiese il bambino.
«Inseparabili» rispose il bue”.
In un mondo caotico, segnato dalla frenesia, dall’agitazione per le conquiste materiali il nostro piccolo amico ci insegna una lezione fondamentale: quella della compassione soprattutto quando sarebbe più facile girare le spalle al mondo.
I suoi gesti e le sue parole gentili diventano un esempio per le nostre vite.
In ogni pagina, ogni illustrazione e ogni parola di questo libro di questo libro è scelta con cura e ci insegna quanto siano importante anche le piccole azioni, quelle semplici e quelle quotidiane, ciascuna risveglia in noi la possibilità di vivere con armonia, con compassione e con consapevolezza.
Questo è un libro imperdibile per chi pratica la gentilezza e si preoccupa di diffonderla nel mondo, è un libro speciale per chi è compassionevole e per chi desidera vivere tra pagine che comunicano profonda pace, umanità e bellezza.
Per me è un piccolo capolavoro. Curato nei minimi particolari. Un libro prezioso in cui converge la saggezza della filosofia cinese del taoismo, del buddhismo e del confucianesimo. Per riflettere ed emozionarsi è il libro giusto per voi!
Delicato.
Umano.
Una carezza con la sua poesia.
Consigliato per i più giovani e per chi non smette di credere nel potere della gentilezza!
Roberta Salis
Lascia un commento