DESCRIZIONE DEL LIBRO
“A seguito di lunghe riflessioni sulla storia e dopo aver preso atto con diligenza della realtà che ci circonda, mi sono ritrovata triste e indignata. Infatti, mio malgrado, ho dovuto ammettere che le differenze tra gli esseri umani non sono state stabilite dalla natura, ma dalla stessa civiltà. Dopo aver letto molti libri di pedagogia, ho osservato il comportamento dei genitori e del sistema scolastico. Che cosa ho dedotto da tutto ciò? Mi sono convinta che l’istruzione inadeguata sia la causa primaria delle carenze di cui mi rammarico…”.
Nel 1792 Mary Wollstonecraft sconvolse la comunità britannica con un’opera sorprendente e all’avanguardia. Sui diritti delle donne esamina con occhio oggettivo e critico la posizione della donna nella società, portando alla luce le cause, le conseguenze e le ingiustizie di dogmi e pregiudizi considerati corretti solo per abitudine o convenienza, puntando il dito contro le sue stesse sorelle che accettano la loro sorte di buon grado, anziché ribellarsi. Un prezioso documento storico, una tra le prime opere che imposero solide fondamenta alla lotta per i diritti delle donne.
RECENSIONE
Cari e care Amanti dei libri,📚
oggi torniamo indietro nel tempo, nel XVIII secolo, più esattamente nel 1792, quando la coraggiosa Mary Wollstonecraft, in un’epoca dove la donna aveva ben poca importanza e veniva considerata solo per la sua bellezza, scrisse la prima opera femminista: “Sui diritti delle donne”.
In questo piccolo capolavoro, l’autrice chiede che anche le donne possano avere la possibilità di ricevere una formazione solida e un’istruzione adeguate per poter avere una posizione nella società al pari degli uomini. Infatti, ritiene che le donne vivano in una situazione di dipendenza dagli uomini e non abbiano la possibilità di forgiare l’intelletto rendendo nullo il valore femminile e condannando il genere femminile all’obbedienza.
L’autrice insiste sull’importanza delle donne per la nazione visto il loro ruolo di educatrici dei figli e del sostegno ai propri mariti.
L’opera è una pietra miliare nella storia del femminismo che manifesta consapevolmente il bisogno di un cambiamento del ruolo femminile dal punto di vista sociale, politico ed educativo.
➡️Il linguaggio risente dell’antichità dell’opera ma vi sono dei passaggi illuminanti nella richiesta che le donne abbiano gli stessi diritti degli uomini.
✴Mi suggerite qualche libro in cui si parla della condizione delle donne❓ Sul femminismo❓ Sulle discriminazioni❓ Sulla violenza di genere❓ Sono interessata ai vostri consigli!
Roberta Salis
Lascia un commento