Tag: unavitasuilibri

  • Figli di Caino

    Autore. Peter Vronsky Traduttrice: Barbara Cinelli Edito da Nua Edizioni Pubblicato nel settembre del 2024 Pag. 430 Genere: Saggio storico-criminologico DESCRIZIONE DEL LIBRO Prima che il termine fosse coniato nel 1981, non esistevano i “serial killer”. C’erano solo i “mostri”: assassini che la società ha identificato prima come lupi mannari, vampiri, ghoul e streghe e,…

  • Le impazienti

    Autrice: Djaïli Amadou Amal Traduttore: Giovanni Zucca Edito da Solferino Pubblicato nel luglio del 2021 Pag. 221 Genere: Letteratura africana DESCRIZIONE DEL LIBRO Camerun, Regione del Nord: tre donne, tre matrimoni, un unico destino. Ramla ha diciassette anni ed è costretta dal padre a lasciare gli studi e a sposare un uomo di cinquanta. Crede…

  • Le libere donne di Magliano

    Autore: Mario Tobino Edito da Mondadori Pubblicato nel marzo del 2023 Pag. 168 Genere: Narrativa contemporanea DESCRIZIONE DEL LIBRO A pochi chilometri da Lucca, dalla pianura s’alza il Colle di Santa Maria delle Grazie. In cima c’è il manicomio. Il paese più vicino si chiama Magliano. Così «venire da Magliano», per la gente del luogo,…

  • Fahrenheit 451

    Autore: Victor Santos Traduttrice: Sara Ragusa Edito da Pubblicato nel novembre del 2024 Pag. 160 Genere: Graphic Novel DESCRIZIONE DEL LIBRO Guy Montag è un vigile del fuoco. La sua missione però non è spegnere gli incendi, bensì bruciare i libri, oggetti proibiti perché causa di discordia e sofferenza. Un giorno Montag conosce Clarisse, una…

  • Sarebbe più facile…

    Sarebbe più facile mollare tutto e tornare indietro. Sarebbe più facile fare finta che non sia successo, che non l’abbia vissuto. Sarebbe più facile cambiare vita, tagliare i ponti e cancellare la rubrica. Sì, sarebbe bello avere sempre a disposizione la strada più semplice. Spesso non c’è. Devi faticare. Soffrire. Accettare ciò che non puoi…

  • #diariodiunavitasuilibri 3

    Ultimamente tra le mille letture che mi accompagnano… Leggo e rileggo questa frase di Aristotele perché mi fa stare bene, perché mi fa sentire al mio posto, perché nel troppo rumore di chi parla sempre voglio essere un orecchio che ascolta, un cuore che dona rifugio, una mano tesa e un sorriso accogliente. Penso a…

  • La fragilità che è in noi

    Autore: Eugenio Borgna Edito da Einaudi Pubblicato nel 2014 Pag. 102 Genere: Saggio DESCRIZIONE DEL LIBRO Qual è il senso di un discorso sulla fragilità? Quello di riflettere sugli aspetti luminosi e oscuri di una condizione umana che ha molti volti e, in particolare, il volto della malattia fisica e psichica, della condizione adolescenziale –…

error: Content is protected !!